
Operaie della Renault, Boulogne Billancourt
ROBERT DOISNEAU
RENAULT
A causa dei suoi continui ritardi sul lavoro, Robert Doisneau si vedrà costretto a lasciare la Renault nel 1939, all’età di 27 anni, dopo averne passati cinque come fotografo aziendale.
Ritraeva le automobili in fotografie di svago, suggerendoci un senso di grande benessere e opulenza. Profondamente intriso di cultura operaia, fotografava anche le catene di montaggio, le mense e l’assunzione dei lavoratori.
Il suo occhio tenero e divertito non manca di immortalare gli operai distesi su un mucchio di pneumatici mentre attraversano il mitico sito dell’Île Seguin a Billancourt.
Questa mostra è stata presentata a La Villette di Parigi, ed è una delle ultime serie di stampe ai sali d’argento prodotte sotto la diretta supervisione dello stesso Robert Doisneau.
Sede della mostra
Fondazione Del Monte
Via delle Donzelle, 2 – Bologna
Sede della mostra
Fondazione Del Monte
Via delle Donzelle, 2 – Bologna
È un palazzo del tardo XV secolo, un tempo di proprietà della famiglia Paltroni, oggi appartenente alla Fondazione del Monte che vi ospita mostre temporanee. L’edificio è anche sede di preziosi fondi archivistici antichi: archivi bancari ma anche familiari, archivi di personalità, documenti d’impresa, collezioni e raccolte confluite per donazione e acquisizione presso la Fondazione del Monte.

